Per parlare di Quick Commerce inizio da Jack Ma. Il carismatico fondatore di Alibaba parla di un “triangolo di ferro” quando illustra il successo di quella che è la piattaforma eCommerce per antonomasia, nel mondo orientale. Vediamo in dettaglio a cosa si riferisce Jack Ma.
Nella metafora del fondatore di Alibaba, il triangolo ai vertici si compone di:
E così, in analogia ad Amazon per il mondo occidentale, Alibaba ha conquistato l’eCommerce di mezzo pianeta. Anche grazie alla logistica.
Quando penso alla logistica e al ruolo che ha svolto per il commercio elettronico mi viene in mente il progetto del velivolo supersonico Concorde. Progettato nella seconda metà degli anni ‘70 per servire un mercato di nicchia, che poteva percorrere la tratta Parigi New York in 3 ore e mezza, contro le oltre 7 delle compagnie tradizionali, sorseggiando champagne mentre la velocità superava due volte quella del suono. Il progetto è stato definitivamente abbandonato nel 2003 e nel novembre dello stesso anno l’ultimo volo effettuato.
Chi avrebbe detto, negli anni ‘70, che il mercato degli spostamenti aerei sarebbe andato nella direzione del prezzo, anziché della velocità?
E chi avrebbe detto, alla fine degli anni ‘90, che la direzione in cui avrebbe mosso l’eCommerce sarebbe stata quella del servizio, e non necessariamente dell’economicità?
La logistica gioca un tassello fondamentale Oggi lo sappiamo.
E se i clienti erano entusiasti della consegna entro il giorno dopo, 5 anni fa, oggi vogliono di più. Vogliono un eCommerce ancora più veloce. Vogliono un Quick commerce che viene detto anche Instant Commerce.
Quick Commerce – abbreviato Q-Commerce – significa consegna entro pochissimo, anzi subito 🙂 Elemento centrale è per l’appunto la logistica che beneficia dei cosiddetti “dark store” (negozi che diventano esclusivamente magazzini) per poter essere più reattivi dei capricci dei consumatori.
La pandemia ha sdoganato la consegna di cibo pronto, che per sua natura deve essere Quick ed aziende come JustEat, Glovo o Deliveroo sono entrate definitivamente nelle abitudini dei consumatori.
La grande distribuzione è intenzionata a saltare sul treno in corsa e l’accordo tra Esselunga (laEsse) e Carrefour (Hop) con Deliveroo lo dimostrano, assicurando la consegna in pochi minuti. Anche Amazon Shipping, rilasciato in India, prevede una consegna veloce che prevede il picking presso il merchant ed Ikea che ridisegna la sua distribuzione con piccoli negozi per consegna entro le 24 ore (a Londra il progetto è già partito).
I dati parlano di un mercato da 20/25 miliardi di dollari in USA per il 2022 mentre le proiezioni vedono una crescita a 20 miliardi di dollari in Medio Oriente e Nord Africa entro il 2024.
Insomma le esigenze degli acquirenti online crescono e con loro crescono le opportunità e le dimensioni dei relativi mercati.
Parti dal corso gratuito, supera il test ed ottieni il coupon per i successivi
Se ti interessa l’argomento puoi iscriverti alla nostra newsletter. Con un paio di click verrai a conoscenza di tutto quello che pubblichiamo!
Hai individuato il tuo percorso online! Perfetto!
Compila il modulo sottostante per iniziare subito!
Bene, hai trovato l’Ecommerce Manager che fa per te! Compila il modulo sottostante per inviargli una richiesta di collaborazione.