Prima di elencare i titoli di quei libri da leggere assolutamente se ti dedichi all’e-commerce, vorrei passare in rassegna con te una serie di commenti di buon senso su questo tema. La lettura è faticosa e fuori moda, in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale ci insegna che la fatica è roba da boomer. Rimarcarne l’importanza e commentare criticamente tutto ciò che la riguarda è un esercizio che può essere di grande aiuto.
“La cultura è tutto ciò che rimane dopo aver dimenticato tutto ciò che si è studiato”. Questa frase di Salvemini che suona come una filastrocca, per mio conto rappresenta l’essenza di quanto sia importante leggere. Quando un testo viene letto, poi letto nuovamente (magari a distanza di mesi), poi compreso anche tramite le esperienze personali costituisce un patrimonio intangibile che rimane lì, a disposizione della nostra coscienza che ne farà uso ad ogni circostanza si presentasse. Non è detto, e non è nemmeno rilevante, che le informazioni “latenti” vengano impiegate in modo consapevole: l’importante è che siano lì, a sostenere un ragionamento o un’intuizione quando servono.
Il filosofo Kant distingueva tra ragione ed intelletto per riferirsi alla parte razionale ed intuitiva rispettivamente e quel che ci insegna Salvemini nell’interpretazione che ne do io è che la parte intuitiva si nutre di informazioni che rimangono “sospese” nel nostro sapere, che non sappiamo con precisione di avere, che non ce ne curiamo ma che costituiscono una miscela pronta ad esplodere alla giusta occasione.
Per certi aspetti è lo stesso principio che ha osservato Tim Barners-Lee, l’inventore di internet, quando ha commentato la sua idea così: ”Io non ho inventato nulla: ho solamente unito i puntini”.
Ecco, leggere molto aiuta ad unire i puntini quando serve 🙂
Quando ci si immerge in una lettura, la voce narrante è la nostra. Credo che questo fatto abbia un’incidenza eccezionale sul come recepiamo le informazioni. Non c’è qualcuno, nella lettura, che ci vuol far credere qualcosa ma diventiamo noi stessi emittenti e ricevitori insieme del messaggio che il testo manda. Con questo escludo che sia sufficiente leggere per poter credere al contenuto ma in un certo senso è funzionale al rafforzarne la convinzione su di esso. Per questa ragione mi piacciono podcast e riassunti come quelli proposti da https://www.blinkist.com/ o https://4books.com/it come sano intrattenimento ma che ritengo non possano sostituire la lettura dell’intera opera che costituisce un viaggio da compiere insieme all’autore.
Mi capita molto spesso di leggere libri dietro consiglio di alcuni amici fidati. Questa cerchia di persone costituisce il mio personalissimo “comitato scientifico” che sbaglia di rado. Quando accade, il fatto di essere voce narrante e spettatore insieme non è sufficiente a motivarmi a continuare la lettura: sospendo prima di arrivare alla fine.
Mi riprometto di completare la lista ad ogni buona occasione 🙂
Parti dal corso gratuito, supera il test ed ottieni il coupon per i successivi
Se ti interessa l’argomento puoi iscriverti alla nostra newsletter. Con un paio di click verrai a conoscenza di tutto quello che pubblichiamo!
Hai individuato il tuo percorso online! Perfetto!
Compila il modulo sottostante per iniziare subito!
Bene, hai trovato l’Ecommerce Manager che fa per te! Compila il modulo sottostante per inviargli una richiesta di collaborazione.