Nella vita ci sono momenti che fungono da appiglio. Che ti offrono l’occasione per farti comprendere cose eteree, inafferrabili. Cose di cui magari hai sentito parlare ma che hai schematizzato nella tua mente in modo confuso ed impreciso. Per me è valso ad esempio nella vera comprensione dell’importanza dei sensi. E della vista, in particolare.
Anni fa ho partecipato ad una cena “al buio”. Organizzata dall’Unione Ciechi del comune in cui vivo. Un momento di sensibilizzazione allestito proprio allo scopo di farti comprendere dall’esperienza, più che dalla narrazione. La sala da pranzo completamente oscurata, i camerieri – non vedenti – a servire ai tavoli ed un centinaio di persone sedute a consumare una cena in un contesto inusuale.
Che gusto ha un risotto quando non riesci a vederlo nel piatto?
Quando immagini il tuo sito e-Commerce lo pensi disponendo di una percezione multisensoriale degli articoli che vendi. I tuoi prodotti sono come i tuoi figli. Conosci il fornitore della materia prima che assembli e rivendi. Sei amico del fattorino che ti consegna regolarmente gli imballi. Incontri all’aperitivo la tua collaboratrice che prepara le spedizioni, ogni giorno prima delle 16.
Ma per il cliente non è così. Lui è ad una “cena al buio”. E tu sei il risotto.
Le foto, per un eCommerce, sono fondamentali per descrivere bene un prodotto. Lo sono perché un e-commerce fatica (oggi, domani chissà) a lavorare con i sensi del gusto, dell’olfatto, del tatto e dell’udito.
Quello della vista è il senso di cui dispone il consumatore. E attraverso le foto, esclusivamente quelle, si fa un’idea dei tuoi prodotti (e, per prossimità logica, della tua azienda).
In questo post trovi una serie di informazioni di carattere tecnico per un impiego quanto più corretto per le foto del tuo e-commerce.
Un’immagine è un file. Sebbene le estensioni possano essere di molti tipi differenti, è bene impiegare file di tipo .jpg, che si è attestato come standard.
Dimensioni e risoluzione sono aspetti differenti, che nella mia esperienza vengono confusi.
Per il web, ciò che conta è la dimensione dell’immagine in pixel (per scoprire quanto è, clic sul file con il tasto destro del mouse. Clic su “Proprietà” e poi su “Dettagli”).
La confusione nasce dal fatto che le immagini possono cambiare molto a seconda che vengano visualizzate su un monitor oppure stampate.
Quando le immagini vengono visualizzate a monitor la loro risoluzione è completamente irrilevante. I monitor hanno una risoluzione massima bassa e quindi pubblicare sul tuo sito un’immagine ad altissima risoluzione non avrà alcuna incidenza su come i tuoi visitatori la visualizzeranno. Anzi, avere un’immagine ad alta risoluzione può peggiorare le cose perché si traduce in un tempo maggiore per caricare la pagina su cui è pubblicata.
Cosa diversa è se la stessa immagine vuoi stamparla. In quel caso una risoluzione alta può migliorare di molto la qualità della stampa, in particolare se le dimensioni della stampa sono importanti.
Se per il tuo sito puoi decidere di impiegare le immagini che desideri, per i marketplace dovrai sottostare alle regole che ti verranno imposte. A questo proposito può essere importante conoscere le differenze tra packshot, still life ed indossato dal momento che per alcuni marketplace possono cambiare i requisiti richiesti.
Packshot: raffigurano l’immagine in uno scatto algido e didascalico. Sono immagini con sfondo uniforme (solitamente bianco) e che hanno lo scopo di presentare il prodotto come lo troveresti in negozio. Niente fronzoli o altre distrazioni: il prodotto in tutta la sua semplicità.
Still life: sono quelle immagini che ritraggono l’articolo in un momento inanimato, sospeso nel tempo (still life significa “vita immobile”, in inglese). Le immagini still life sono l’equivalente della natura morta in pittura.
Indossato: credo sia autoesplicativo. Sono le immagini di abbigliamento, scarpe ed accessori che ritraggono l’uso del prodotto in un momento di vita vissuta (eventualmente una passerella).
La dimensione delle immagini è 1.000 x 1.000 pixel. Il numero degli scatti consigliati è 7 e la prima immagine deve essere packshot, con eccezione per l’abbigliamento che ammette un’immagine indossata. Lo sfondo per la prima immagine è sempre bianco.
La dimensione consigliata è di 1.800 x 2.600 pixel (sono immagini in formato portrait, ovvero riprese in verticale). Lo sfondo è bianco per le immagini packshot e grigio per le immagini indossate. A questo link la guida ufficiale sul sito per i Partner di Zalando https://sites.google.com/zalando.de/zalandopartnerimageguides/2021-pp-image-guideline
Un’immagine è capace di raccontare molto di più di quanto possa fare una frase. Per rendertene conto puoi provare a descrivere uno scatto e porre l’attenzione su quanto tempo ti serva per verbalizzare ciò che sperimenti a colpo d’occhio.
Non è necessario scomodare i grandi fotografi che hanno saputo immortalare momenti divenuti storia, per il significato sociale o per la circostanza peculiare in cui sono stati ripresi quegli scatti, per conseguire un buon lavoro.
Piuttosto è giusto riflettere sul fatto che il prodotto risolve un bisogno (altrimenti non avrebbe un mercato) e che l’immagine dovrebbe illustrare come. Nel caso dei prodotti che svolgono un compito preminentemente funzionale – come uno spremiagrumi – le immagini dovrebbero ritrarre i dettagli degli elementi distintivi (impugnatura, lunghezza del cavo, spazio occupato dall’oggetto quando riposto, ecc.). Nel caso in cui il prodotto svolga un compito preminentemente sociale per chi lo acquista – come un capo di abbigliamento – le immagini hanno il compito di ritrarre i casi d’uso e rimandare all’immaginario desiderato.
Inizia dai corsi gratuiti e diventa Ecommerce Manager!
Se ti interessa l’argomento puoi iscriverti alla nostra newsletter. Con un paio di click verrai a conoscenza di tutto quello che pubblichiamo!
Hai individuato il tuo percorso online! Perfetto!
Compila il modulo sottostante per iniziare subito!
Bene, hai trovato l’Ecommerce Manager che fa per te! Compila il modulo sottostante per inviargli una richiesta di collaborazione.