Per parlarti della figura dell’eCommerce Manager, o eCommerce Specialist, parto da una questione fondamentale: l’eCommerce è un canale di distribuzione, come lo sono la rete agenti, la GDO o il retail. Questo canale di distribuzione si è “infiltrato” nei modelli commerciali come avrebbe fatto un rivolo d’acqua nella roccia. Prima una fessura impercettibile, poi una crepa ed infine una spaccatura che frantuma in due il sasso più compatto.
Si parla di eCommerce dagli anni ‘90 e quella impercettibile fessura ha sconquassato definitivamente il retail – ovvero il commercio tradizionale – con la pandemia. Lo stravolgimento più importante viene dal fatto che le aziende possono raggiungere il consumatore finale ed una parte della “catena del valore” diventa inutile, ridondante, inefficiente. Come in un’auto in cui lo sterzo è governato da comandi vocali: il volante che fine farebbe?
In seno a questo cambiamento nascono nuove modalità con cui le aziende commercializzano i prodotti. Ma non solo: vediamo nascere nuovi accordi contrattuali (mi viene in mente la digital concession o e-concession), paradigmi organizzativi differenti abilitati dallo smart working ed infine quello che interessa di più noi in questa sede: nuove figure professionali.
Quella di eCommerce Manager, dopo la pandemia, è diventata una figura che sta alle aziende come il decanter sta ad una tavola imbandita: solenne e da maneggiare con attenzione. So che questa prospettiva viene da chi è appostato dietro alle quinte ma è davvero così e molti imprenditori sono ancora seduti in platea ed hanno una percezione delle profondamente diversa dalla realtà ed in aggiunta svolgono un ruolo non protagonista.
La prima cosa su cui dovrebbe interrogarsi l’imprenditore che assolda un eCommerce Manager, quindi, è sul suo perimetro di azione: chi è l’eCommerce Manager- o eCommerce Specialist – ovvero di cosa si occupa, quali competenze deve possedere e quali mansioni – con responsabilità annesse – dovrebbe ricoprire.
Come dicevo è la pandemia ad aver “costretto” anche i più reticenti a far evolvere in direzione digitale le proprie attività commerciali ed è perciò che una risposta cristallina e condivisa alla domanda “Chi è e cosa fa l’ecommerce Manager”, non esiste ancora.
Durante gli anni passati la nostra associazione ha formalizzato quali sono i saperi che un eCommerce Manager deve possedere. Lo scopo è quello di guidare i neofiti a muovere i primi passi per poi accompagnarli lungo un percorso professionale. Quella che ne esce è una matrice fatta di tre dimensioni (Aree, Competenze e Domini) che descrive le conoscenze di base e le singole specializzazioni.
L’altra faccia della medaglia, utile invece all’imprenditore, è la job description che dettaglia mansioni e responsabilità di questa figura professionale.
Le Aree che abbiamo individuato sono sei e rappresentano il punto da cui partire per tutti coloro i quali vogliono intraprendere questa professione:
La nostra associazione si fonda su principi quali meritocrazia e sacrificio e tutti i percorsi che attiviamo per eCommerce Manager in erba sono gratuiti (passi il primo corso e ricevi il coupon che apre tutti gli altri).
Alla parte teorica affianchiamo una parte pratica con quelli che chiamiamo Laboratori: momenti di attività in produzione su progetti da consegnare ad un cliente pagante e supervisionati da uno o più eCommerce Master.
La competenza di un eCommerce Manager è di tipo procedurale (so cosa devo fare e so come farlo) e questo implica necessariamente un momento in cui “sporcarsi le mani”.
Se vuoi iniziare il percorso di eCommerce Manager parti dal primo corso, se invece la tua azienda è alla ricerca di un eCommerce Manager, inizia da qui.
Se ti interessa l’argomento puoi iscriverti alla nostra newsletter. Con un paio di click verrai a conoscenza di tutto quello che pubblichiamo!
Hai individuato il tuo percorso online! Perfetto!
Compila il modulo sottostante per iniziare subito!
Bene, hai trovato l’Ecommerce Manager che fa per te! Compila il modulo sottostante per inviargli una richiesta di collaborazione.