Le tecniche di up-selling e cross-selling hanno un grande potenziale e permettono a chi le attua di aumentare i propri ricavi.
I termini vengono a volte confusi o ritenuti sinonimi, in realtà hanno una principale differenza.
Fare upselling significa indirizzare il cliente verso un prodotto più costoso (e qualitativamente migliore) rispetto a quello che è orientato ad acquistare. Cross selling, invece, è la vendita di un prodotto o servizio in più rispetto a quanto richiesto dal cliente (che ha già confermato il primo acquisto).
Vediamone degli esempi che abbiamo sott’occhio tutti i giorni.
Hai mai prenotato un volo sul sito di Ryanair? Ti sarai sicuramente accorto che una volta effettuato l’acquisto, ti saranno arrivate molte email con diverse proposte: alcune per prenotare un’auto nella città in cui andrai, altre per prenotare una stanza di hotel, altre ancora per fare un’assicurazione di viaggio. Questa è una tecnica di marketing cross selling.
Invece un esempio di upselling lo trovi anche nel caso di acquisto di un software, quando, al momento della scelta di un profilo, ti viene proposto un profilo più costoso perchè più ricco di funzionalità.
L’obiettivo finale di questo tipo di tecniche non è solo la ricerca di aumentare i ricavi delle vendite ma anche di cercare di soddisfare e fidelizzare il cliente per mantenere un rapporto nel tempo.
Se ti interessa l’argomento puoi iscriverti alla nostra newsletter. Con un paio di click verrai a conoscenza di tutto quello che pubblichiamo!
Hai individuato il tuo percorso online! Perfetto!
Compila il modulo sottostante per iniziare subito!
Bene, hai trovato l’Ecommerce Manager che fa per te! Compila il modulo sottostante per inviargli una richiesta di collaborazione.