In una strategia di digital marketing non possono mancare le attività di remarketing e retargeting, i cui termini sono spesso confusi per le molte cose in comune, ma in realtà esistono delle sostanziali differenze, soprattutto tecniche.
Con il retargeting ci rivolgiamo a tutti coloro che hanno visitato il nostro sito oppure specifiche pagine (per esempio chi ha visitato l’area Shop o la pagina dei contatti) e chi ha effettuato delle azioni significative (clic, scaricato un file, ecc…). In questo caso non conosciamo la persona, non sappiamo il suo nome e cognome, sappiamo solo quali sono state le sue azioni e il suo comportamento. Il tecnicismo che ci permette di coinvolgerli nuovamente è quello del cookie.
Con il remarketing, invece di rivolgerci ad utenti, ci rivolgiamo a persone, con un nome e un cognome e utilizzeremo direttamente le sue informazioni di contatto che avremo recuperato grazie a un form o un modulo di contatto.
Due attività distinte che possono essere categorizzate come attività di retargeting e remarketing sono per esempio una pubblicità display su google ads, che ripropone una pubblicità ad un utente che ha visualizzato un tuo prodotto senza acquistarlo (e quindi non sai chi è, non hai i suoi dati e per questo è retargeting) oppure una campagna di mailing per fare delle nuove proposte agli utenti (di cui quindi hai il contatto, la email e per questo è remarketing).
Se ti interessa l’argomento puoi iscriverti alla nostra newsletter. Con un paio di click verrai a conoscenza di tutto quello che pubblichiamo!
Hai individuato il tuo percorso online! Perfetto!
Compila il modulo sottostante per iniziare subito!
Bene, hai trovato l’Ecommerce Manager che fa per te! Compila il modulo sottostante per inviargli una richiesta di collaborazione.