In questo articolo ti voglio parlare di come creare un marketplace. Un marketplace è un sito eCommerce che ospita molti venditori (in questo articolo trovi quelli più noti) in cui le fila vengono tirate da un unico soggetto. Per farti un paragone, la gestione di un marketplace segue lo stesso modello del centro commerciale. I muri e le attività di marketing sono presidiate dalla società immobiliare che possiede l’immobile ma i negozi sono gestiti singolarmente dai player di riferimento.
Quando ti accosti alla realizzazione di un marketplace, per prima cosa, devi avere le idee chiare su ciò che stai facendo. Infatti si tratta di un modello di business “bi sides”: significa che devi occuparti di due pubblici differenti:
I bisogni di questi due tasselli della catena del valore sono profondamente diversi e perciò il marketplace rappresenta un modello di business profondamente complesso da gestire.
Il tuo focus è preminentemente marketing: dovrai lavorare molto sul portare traffico al sito e gestire la relazione con i clienti che nel frattempo acquisirai. Allo stesso tempo, però, sarai tenuto a gestire la relazione con i venditori tuoi partner, assicurarti che rispettino le performance che chiederai loro (ad esempio, sulla puntualità nelle spedizioni) e che vengano remunerati per le vendite che sono concluse.
Senza dubbio dovrai tener conto dell’equilibrio tra domanda e offerta sul sito: avere molti venditori per pochi acquirenti significa scontentare i venditori. Al contrario, avere molti acquirenti e pochi venditori, si traduce nello scontentare gli acquirenti. Sei chiamato a risolvere quello che in gergo si chiama il “problema del cane che si morde la coda”
Dal momento che il tuo ruolo è preminentemente marketing, dovrai tener conto di tutti gli aspetti correlati alla commercializzazione degli articoli. In particolare sul tuo posizionamento di marca. Riuscire ad occupare uno “spazio mentale” nel consumatore è particolarmente rilevante ai fini della riuscita dell’iniziativa. Se fai mente locale, ti accorgerai che ogni marketplace ha un suo “posizionamento di marca”. Ecco qualche esempio:
Entrambe le cose 🙂 Il marketplace non è un sito eCommerce canonico. A partire dagli aspetti giuridici (vende o si pone come intermediario?), a quelli organizzativi (cosa succede al denaro raccolto se il cliente opta per un reso?) ed ancora, quelli logistici (chi si occupa di accompagnare un nuovo venditore alla scoperta della nuova piattaforma? ovvero, chi segue il suo “onboarding”?).
In merito ai tecnicismi, mi sento di darti un consiglio su due aspetti “critici” della tua avventura nella creazione di un marketplace: la piattaforma ed i pagamenti.
Circa la piattaforma tecnologica, ti consiglio di guardare eDock. Con eDock tramuti il tuo sito WordPress, Magento, Shopify in un marketplace in cui i venditori possono caricare i loro articoli facilmente e tu comunicar loro gli ordini che dovranno evadere, tenendoti informato sullo stato di avanzamento della spedizione.
In merito ai pagamenti ti suggerisco di prendere in considerazione Stripe, con il quale puoi recuperare il credito dal consumatore e ridirigerlo al partner in un modo automatizzato.
Se ti avventuri su questo sentiero, ricordati che sarà duro, marketing focused ma anche molto gratificante se riuscirai ad aver successo. Buona fortuna.
Inizia dai corsi gratuiti e diventa Ecommerce Manager!
Se ti interessa l’argomento puoi iscriverti alla nostra newsletter. Con un paio di click verrai a conoscenza di tutto quello che pubblichiamo!
Hai individuato il tuo percorso online! Perfetto!
Compila il modulo sottostante per iniziare subito!
Bene, hai trovato l’Ecommerce Manager che fa per te! Compila il modulo sottostante per inviargli una richiesta di collaborazione.