La definizione più semplice è l’attività di e-commerce basata sulla conversione che inizia o termina all’interno della piattaforma social.
Il social commerce è nato dall’esigenza di attrarre gli utenti nei loro momenti di svago sui social come Facebook e Instagram per favorire ed accrescere ancor di più la tendenza all’acquisto online.
L’avvento di questa nuova tipologia di commercio online apre le porte anche a tutti quei venditori (privati e non) che non dispongono di un sito web ma che vogliono iniziare a fare e-commerce. Gli utenti sui social rappresentano una grande opportunità di guadagno e di crescita del proprio brand e identità.
I social infatti sono ora il luogo migliore dove scoprire nuovi marchi, nuove attività e sono spesso i venditori a trovare e a proporsi agli utenti, grazie ai raffinati strumenti di targetizzazione e di marketing messi a disposizione dalle piattaforme (come il Power Editor di FB e le Promozioni su Instagram). Quante volte ci è comparsa una pubblicità di un marchio o un negozio a noi sconosciuto che però tratta di articoli da noi graditi e ricercati!
Ogni piattaforma ha elaborato i suoi strumenti per permettere che al loro interno vengano effettuate delle micro-azioni per la vendita: il tag dei prodotti (su Facebook, Instagram e Pinterest), la sezione Marketplace e la vetrina su Facebook. Anche i venditori si muovono di conseguenza, alcuni esponendo i prezzi direttamente nelle immagini dei post (con i tag appunto), altri proponendo gli acquisti tramite Messenger o Direct. Se non hai ancora iniziato, è arrivato il momento di delineare la tua strategia di social commerce.
Se ti interessa l’argomento puoi iscriverti alla nostra newsletter. Con un paio di click verrai a conoscenza di tutto quello che pubblichiamo!
Hai individuato il tuo percorso online! Perfetto!
Compila il modulo sottostante per iniziare subito!
Bene, hai trovato l’Ecommerce Manager che fa per te! Compila il modulo sottostante per inviargli una richiesta di collaborazione.