In questo articolo voglio provare a tracciare qual è il percorso che ti indichi come diventare e-Commerce Manager.
Vale la pena iniziare dicendo che quella dell’e Commerce Manager è una figura professionale e che, in quanto tale, necessita di totale dedizione. Se ti immagini quindi un percorso fatto di drink sulla spiaggia piuttosto che di lunghe letture e sacrificante studio, meglio che lasci perdere fin da ora.
Certamente, tra le tante professionalità, quella dell’e Commerce Manager si candida ad una modalità di lavoro da remoto (come tutte le attività nell’ambito digitale). Questa caratteristica va però poi riportata nel contesto delle attività che sei chiamato a svolgere e dell’assetto che deciderai di sposare: freelance oppure lavoratore dipendente? Se un’attività da freelance ti dà l’occasione di organizzarti come meglio credi (anche se, in definitiva, il mercato è il più severo dei datori di lavoro), un’attività da lavoratore dipendente ti vincola proprio perché è di tipo coordinato.
Come in ogni circostanza si può dire che non esista una situazione perfetta ma piuttosto esistono condizioni che sono in un equilibrio soddisfacente tutte le parti. L’augurio che ti faccio, quindi, è quello di trovare il tuo equilibrio e trarre la massima gratificazione da ogni giorno che spenderai a lavoro. Se sarai contento della tua vita lavorativa le fatiche si tramuteranno in gioie e ne beneficerai tu e le persone che ti sono vicine.
Spirito di sacrificio e passione sono quindi pre requisiti per diventare un e-Commerce Manager. Se ne sei dotato ti farà piacere avere questa buona notizia. Quella dell’e-Commerce Manager è una delle figure più richieste oggi dalle aziende (trovi alcuni articoli del Sole24Ore e de L’Inkiesta). Il motivo di questa forte domanda nel mondo del lavoro deriva dall’impulso che la pandemia ha dato all’intera industria digitale. Ma non solo. L’eCommerce è un canale di distribuzione la cui importanza è riconosciuta ed accettata ormai da ogni impresa. Dall’altra parte mancano le risorse umane, mancano percorsi professionali che certifichino le competenze, il vuoto in questo senso è grandissimo.
Le competenze sono perlopiù trasversali e toccano aree come la gestione dei motori e-Commerce (Shopify, WooCommerce, Magento, ecc.), dei marketplace (come Amazon o eBay), l’analisi dei dati, il digital marketing, le vendite, il customer service ed il project management.
L’attività quotidiana si svolge con lo scopo di sovrintendere la gestione del canale e può essere molto diversa in ragione del contesto organizzativo in cui viene svolta. Nelle piccole imprese poche persone si occupano di plurimi aspetti della gestione, mentre nelle imprese più grandi le responsabilità si distribuiscono su un organico più grande e con mansioni più specialistiche.
In queste tre interviste con professionisti veterani dell’e-Commerce puoi trovare ulteriori spunti e approfondimenti. Si tratta di una chiacchierata rispettivamente con Giovanni Cappellotto, Dario Mazza e Giuseppe Noschese dalla quale escono prospettive stimolanti.
Le competenze che devi possedere per diventare e-Commerce Manager sono perlopiù a carattere tecnico/commerciale. Utilizzando un criterio accademico che distingue tra conoscenza dichiarativa (so cosa fare) e procedurale (so come farlo) è utile sapere che questa forma di competenza la puoi conseguire solo unendo la teoria all’attività sul campo. Nella mia esperienza ho potuto constatare che essendo pochi i percorsi di formazione strutturati, anche per la ragione che la teoria si cristallizza a fatica in un ambito a così rapida evoluzione, molti e-Commerce Manager hanno desunto la teoria dalle operazioni sul campo in un percorso inverso rispetto a quello più opportuno. Puoi iniziare seguendo i nostri corsi gratuiti da qui.
Può essere fuorviante mettere quindi le mani su Google Analytics se prima non hai chiari i principi base di statistica. Così come gestire un catalogo prodotti se sei a completo digiuno della teoria sulle basi dati. Allo stesso tempo, l’analisi dei dati per tramite di strumenti come Google Analytics o la gestione di un inventario su Amazon richiedono di poter sperimentare con le interfacce, prendere confidenza con il lessico proprio di ciascun ambito, comprendere le logiche di funzionamento dell’intera piattaforma (dove reperire le informazioni, come richiedere supporto, quali scorciatoie percorrere per giungere più rapidamente ad un obiettivo fissato, ecc.). Tutte questioni che hanno a che vedere con la sperimentazione sul campo.
Stabilito che “teoria+pratica” sono indispensabili per dirsi competente, veniamo alle capacità richieste. Le desumiamo ripercorrendo quali sono le condizioni al contorno. Per prima cosa la velocità con cui progredisce questo ambito richiede spirito di adattamento. Se uscire da una comoda routine che hai individuato ti procura disagio, non sei adatto a rivestire questo ruolo. Il contatto coi clienti è preminentemente intermediato da un’interfaccia web. Questo implica il possedere una visione analitica per la gestione degli affari, ovvero guardando soprattutto dei dati (anche intervistando l’utenza ma con frequenza minore). Se sei del popolo del “secondo me”, allora inizia a riflettere su come poter rivedere la tua posizione. Ed infine si tratta di un ambito guidato dall’innovazione che richiede curiosità per il nuovo e abilità nell’apprendere. Se ti trovi a tuo agio nella pigrizia e nella lentezza allora meglio se volgi lo sguardo verso altre destinazioni professionali.
Se desideri approfondire ulteriormente quali sono le mansioni, leggi l’articolo del nostro blog sulla Job Description dell’e-Commerce Manager.
Proprio perché non esiste (meglio, non esisteva) un percorso strutturato per diventare eCommerce Manager abbiamo deciso di riempire questo spazio con la nostra associazione (si, eCommerce-manager.org è una Associazione di Promozione Sociale).
Non abbiamo la pretesa di avere ragione ma crediamo di esserci dati una struttura organizzativa particolarmente efficace.
Innanzi tutto i percorsi per gli studenti sono gratuiti. Eh si, perché siamo convinti che rappresentino l’anello debole della catena e che debbano essere tutelati. Il percorso consiste nell’affrontare una serie di temi a livello teorico ed uno o più momenti (che noi chiamiamo Laboratori) per poterli mettere in pratica sul campo.
“Dove sta il trucco?” ti potresti chiedere. La risposta è che non c’è 🙂 Infatti questa macchina organizzativa è finanziata dalle aziende, che pagano per affrontare un momento sperimentale anche per loro, e che diventa insieme occasione di contaminazione culturale e di recruiting. Durante i Laboratori le aziende possono quindi venire a contatto con persone che hanno seguito i corsi teorici, ottenendo lo sviluppo di un progetto utile e concreto per la loro organizzazione. A questa pagina trovi ulteriori informazioni.
Potrai poi mettere a capitale la maturità conseguita come meglio credi: cercando un’occupazione presso un’azienda oppure decidendo di aprire una tua partita iva e percorrere la strada del freelance. Ti consiglio di evitare un approccio molto in voga, che consiste nel tentare la carriera dell’e-Commerce Manager e dell’azienda di produzione insieme. Produrre articoli, o importarli dall’estremo oriente, per poi venderli su Amazon è una prassi difficile che richiede investimenti iniziali ragguardevoli ed una lunga esperienza. Meglio mettere il proprio know how a servizio di quelle imprese che hanno già un’azienda di prodotto, come dico in questo video.
Viviamo lo stare nella società con spirito di gratitudine ed alla continua ricerca di una condizione di felicità. Se condividi questa visione devi trovare un lavoro che ti gratifichi e che ti dia ragione di svegliarti contento di affrontare la giornata che verrà. Se credi che la professione di e-Commerce Manager sia fatta per te, allora non ti resta che imboccare il percorso, sperimentare e dimostrarlo sul campo.
Dovrai fare sacrifici, leggere, documentarti e poi “sporcarti le mani” sul campo. Il premio sarà quello di poter svolgere un’attività attuale – magari da remoto – e la possibilità di vedersi moltiplicare gli sbocchi professionali.
Nel mercato del lavoro vince chi possiede un sapere di cui le aziende sono alla ricerca. E se sarai bravo a riportarti a questa condizione, ti potrai permettere il lusso di scegliere.
Inizia dai corsi gratuiti e diventa Ecommerce Manager!
Se ti interessa l’argomento puoi iscriverti alla nostra newsletter. Con un paio di click verrai a conoscenza di tutto quello che pubblichiamo!
Hai individuato il tuo percorso online! Perfetto!
Compila il modulo sottostante per iniziare subito!
Bene, hai trovato l’Ecommerce Manager che fa per te! Compila il modulo sottostante per inviargli una richiesta di collaborazione.