Nell’era digitale, le comunità online stanno diventando sempre più importanti per il successo di un’azienda, soprattutto nel settore dell’e-commerce. Creare una community online può aiutare a costruire relazioni più solide con i clienti, a promuovere la fidelizzazione alla marca e a generare nuove opportunità di carattere commerciale. In questo articolo, esploreremo le strategie efficaci per creare una community online di successo per il tuo e-commerce.
Il primo passo nella creazione di una community online è stabilire chiaramente gli obiettivi che vuoi raggiungere. In linea di principio una community è funzionale ad aumentare la fedeltà dei clienti, raccogliere feedback, condividere contenuti di valore o generare vendite dirette.
Avere consapevolezza degli obiettivi ancor prima di iniziare è importante per poter immaginare prima ed interpretare poi una strategia efficace.
Nella mia opinione, gli obiettivi al primo posto sono quelli di fidelizzare il consumatore alla tua marca sottraendolo dalle “grinfie” dei competitori che – in qualche modo – assottigliano il budget che destina alla tua azienda.
Per esperienza personale, però, il tuo obiettivo finale non deve prevalere al rispetto delle esigenze dei singoli membri. Costruire una community significa impiegare l’ascolto attivo, l’intelligenza emotiva ed una grandissima dose di autocritica che ti permetta di sentirti responsabilizzato sulla buona riuscita dell’iniziativa.
Esistono numerose piattaforme online che puoi utilizzare per creare la tua community. I social media come Facebook e Instagram, i forum, le chat online e le app di messaggistica come WhatsAPP sono tutte opzioni valide.
La scelta della piattaforma dipenderà dal tuo pubblico di riferimento e da quale canale reputano più vantaggioso impiegare. Assicurati di selezionare la piattaforma che meglio si adatta alle esigenze della tua community se hai già un plafond di funzioni che reputi indispensabile assegnare ai membri che si aggregheranno.
Nel caso di ecommerce-manager.org abbiamo adottato una piattaforma di e-learning per dare accesso ai corsi, che rappresentano il punto di ingresso dei membri della community, ed un gruppo WhatsApp che viene impiegato per interagire tra gli appartenenti al gruppo.
Per creare una community online di successo, devi avere una comprensione approfondita del tuo pubblico di riferimento. Quali sono i loro interessi, le loro esigenze e le loro preferenze? Crea contenuti e discussioni che siano rilevanti per loro e che rispondano alle loro domande. In questo modo, sarai in grado di coinvolgerli in modo significativo.
Il tipo di conoscenza che devi fare, poi, è orientata all’ascolto attivo e all’impiego di una buona dose di quella che Daniel Goleman definisce “intelligenza emotiva” (questo è un link che prevede affiliazione: se acquisterai questo libro su Amazon, una piccola parte del ricavo andrà all’associazione). In particolare per le prime fasi di avvio della community è importante che le relazioni viaggino su binari solidi, funzionali a costruire relazioni durature e fondate sul rispetto reciproco e sulla condivisione di valori che vanno definiti.
Il senso di appartenenza e la codifica di rituali è una fatto che accomuna ogni gruppo sociale dai tempi delle prime aggregazioni tribali. Significa che chi si adopera nella costruzione di una community deve creare un sistema valoriale “intrasoggettivo”, ovvero indipendente dalla partecipazione dei singoli al gruppo.
Uno dei modi migliori per coinvolgere la tua community è creare contenuti di valore. Questi possono essere articoli informativi, video tutorial, webinar o qualsiasi altra forma di contenuto che risulti utile al tuo pubblico. La condivisione di informazioni rilevanti ti aiuterà a stabilirti come un’autorità nel tuo settore e a generare interesse nella tua community.
Creare valore non è semplice perché contempla profonda conoscenza dei bisogni degli appartenenti al gruppo (quei bisogni che nemmeno gli intervistati riescono a qualificare). Riuscire ad individuare questi bisogni significa indossare i panni di un antropologo che si cimenta in una ricerca di etnografia applicata: insomma non è semplice ma può dare grandi soddisfazioni.
Una community online prospera grazie all’interazione tra i membri. Incoraggia le discussioni, le domande e le risposte tra i tuoi utenti. Rispondi alle domande e ai commenti in modo tempestivo e coinvolgente. Organizza sondaggi, sondaggi di opinione e concorsi per stimolare l’interazione e la partecipazione attiva.
Nel caso di ecommerce-manager.org abbiamo rilasciato (per ora in fase beta) un sistema a punti per stabilire una “graduatoria” nello sviluppo professionale e dei coins per la cessione di servizi (ed in futuro anche di beni) all’interno della community stessa.
La coerenza nella comunicazione è essenziale per mantenere una community online solida. Assicurati di mantenere un tono e uno stile di comunicazione coerenti in tutti i tuoi messaggi e interazioni. Questo contribuirà a creare un’identità di marca forte e riconoscibile.
Creare una community online per il tuo e-commerce può essere un’opportunità preziosa per costruire relazioni durature con i clienti e generare nuove opportunità di business. Seguendo le strategie sopra menzionate e adattandole alle tue esigenze specifiche, puoi creare una community online di successo che contribuirà alla crescita fisiologica del tuo e-commerce. Ricorda che la coerenza, l’interazione e la creazione di contenuti di valore sono fondamentali per il mantenimento di una community forte e impegnata nel lungo termine.
Se vuoi approfondire i temi legati allo sviluppo di una community di consiglio di leggere i libri “Community economy” di Marta Maineri
e “The cold start problem” di Andrew Chen (questi link contemplano affiliazione).
Parti dal corso gratuito, supera il test ed ottieni i COINS da impiegare per i successivi
Se ti interessa l’argomento puoi iscriverti alla nostra newsletter. Con un paio di click verrai a conoscenza di tutto quello che pubblichiamo!
Hai individuato il tuo percorso online! Perfetto!
Compila il modulo sottostante per iniziare subito!
Bene, hai trovato l’Ecommerce Manager che fa per te! Compila il modulo sottostante per inviargli una richiesta di collaborazione.